RESIDENZIALITA'
Fenestrelle

Presentazione

Posta nelle immediate vicinanze della sede ambulatoriale del Servizio Psichiatrico di Pinerolo, Fenestrelle è operativa dal 2012 e consta di un nucleo da 10 posti letto, all’interno di una graziosa villetta a due piani con ampio cortile attiguo.

“Fenestrelle” fornisce un’assistenza attiva nelle 24 ore a pazienti di ambo i sessi, affetti dalle diverse patologie mentali, anche con accesso diretto dai Servizi invianti.

Il progetto di riabilitazione è rivolto a persone con patologia mentale classificabili secondo le attuali modalità scientifiche (DSM 5 dell’American Psychiatric Association  e ICD-10 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), con particolare predilizione per il trattamento di:

  • disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici
  • disabilità intellettive lievi o moderate
  • disturbi depressivi
  • disturbo bipolare e disturbi correlati
  • disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati

Il gruppo di lavoro si avvale delle competenze professionali del medico, dello psicoterapeuta, dello psicologo, del tecnico della riabilitazione psichiatrica, dell’educatore e dell’infermiere professionale, dell’operatore socio-assistenziale, che collaborano in équipe al trattamento riabilitativo dell’ospite degente.

Il progetto clinico è stabilito secondo un’accurata analisi dei bisogni della persona, di un esame del quadro sintomatologico e un esame della situazione psicosociale più ampia. 

Principali obiettivi sono la stabilizzazione della situazione clinica e psicopatologica; cercando di incrementare le capacità del paziente di conoscere e comprendere gli aspetti patologici della sua malattia e parallelamente promuovendo l’individuazione di risorse funzionali della persona, aumentando la self-efficacy.

Gli interventi individuali e di gruppo mirano alla comprensione e la conoscenza della psicopatologia, al fine di individuare eventuali segni  o sintomi di ricaduta e il conseguente apprendimento di strategie di coping; l’aumento del funzionamento nella comunità e la riduzione di interventi di ospedalizzazione.

Particolare rilievo in questa struttura viene dato all’intervento di gruppo e alla cooperazione fra pari.

Fenestrelle è progettato per realizzare la fase riabilitativa e di reinserimento sociale dei pazienti che, terminato un percorso terapeutico intensivo, necessitano di sperimentare in ambiente supportato le abilità e le autonomie riacquisite, con l’obiettivo del massimo svincolo possibile dal circuito assistenziale.

La presenza di un operatore sulle 24 ore rende FenestreElle fruibile anche nelle situazioni in cui debbano essere garantiti un’attenzione e un monitoraggio costante.

E’ inoltre possibile progettare un’interfaccia con l’ambiente esterno e un collegamento con la rete di servizi territoriali di riferimento e di supporto nell’area di Pinerolo, al fine di promuovere un’attivazione di tirocini lavorativi o paralavorativi e per la miglior pianificazione di attività riabilitative, ricreative e formative.

La dimensione familiare delle relazioni e dell’ambiente permette di erogare prestazioni che si declinano in un Piano Terapeutico Riabilitativo Personalizzato che ha come strumenti e metodologie di intervento:

  • Supporto educativo e socio-assistenziale finalizzato alla riacquisizione di autonomie rispetto a cura del Sé e degli ambienti, igiene personale, alimentazione, attività domestiche, gestione economica, utilizzo dei mezzi di trasporto per gli spostamenti sul territorio.
  • Attività di socializzazione ed inserimento sociale, incentivando la partecipazione degli ospiti ad iniziative di interesse civico promosse dal territorio. interventi mirati e personalizzati di inserimento lavorativo o paralavorativo, in collaborazione con le aziende e le cooperative del pinerolese.
  • Attività creative ed occupazionali alternative all’attività lavorativa, rivolte in particolare a chi non sia abile al lavoro, al fine di promuovere le capacità relazionali (laboratori esperienziali di Orto, Manutenzione, Mosaico, Arte, Re(f)use Lab).
  • Gruppi terapeutici e riabilitativi, con finalità risocializzanti, di incremento di abilità sociali e attivazione di risorse cognitive oltre che di miglioramento delle capacità relazionali e di gestione emotiva, di cooperazione fra pari (Gruppo Social Skill Training, Assemblea della casa).
  • Interventi individuali di riabilitazione cognitiva.
  • Monitoraggio psichiatrico in collaborazione con la Psichiatria territoriale.
  • Supporto infermieristico e sanitario, in collaborazione con la Medicina territoriale.
  • Supporto psicologico individuale per i pazienti e possibilità di strutturare incontri familiari con le figure di riferimento.

La collocazione urbana favorisce una specifica attenzione agli obiettivi maggiormente ispirati al reinserimento socio-lavorativo, attraverso il facile utilizzo di sperimentazioni para-lavorative, laboratori formativi, esperienze risocializzanti e borse lavoro specifiche, all’interno di una cornice assistenziale protetta.

L’intervento clinico è finalizzato alla costante rielaborazione dell’esperienza ed al supporto alle funzioni di pianificazione ed organizzazione della settimana con l’obiettivo di rafforzare le competenze relazionali

Le attività previste presuppongono il graduale coinvolgimento e la responsabilizzazione del paziente nella gestione della quotidianità della casa e della convivenza in un piccolo gruppo.

Pasti

la spesa viene svolta in collaborazione con gli ospiti ed i pasti sono preparati con il supporto degli operatori.

Lavanderia

gli ospiti si occupano autonomamente del lavaggio della propria biancheria, utilizzando le lavatrici e le asciugatrici messe a disposizione dalla struttura.

Stanze

quattro stanze della struttura ospitano due posti letto, due stanze sono singole per le situazioni in cui l’ospite necessiti di minori stimoli relazionali. Ogni ospite si occupa in automia della pulizia e del riordino della propria camera.

La struttura si trova a Pinerolo (TO) in Stradale Fenestrelle 82, ottimamente servita e facilmente raggiungibile in treno e in auto, immettendosi, da Torino Sud nella Autostrada Torino-Pinerolo.

COORDINATORE DEL SERVIZIO
Susi Fokt
susi.fokt@progettoduparc.it

MEDICO RESPONSABILE
Antonios Soumelis
antonios.soumelis@progettoduparc.it

PSICOLOGO RESPONSABILE
Michela Ricca
michela.ricca@progettoduparc.it

RESPONSABILE GENERALE DEI SERVIZI
Lucio Falcinelli
lucio.falcinelli@progettoduparc.it

Stradale Fenestrelle, 82
Pinerolo (TO)
fenestrelle@progettoduparc.it

Torre Pellice

Torre Pellice

Pinerolo

frz. Miradolo
San. Secondo di Pinerolo

Pinerolo